CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
I percorsi EIPASS sono validi per bonus di merito, formazione obbligatoria, portfolio Docenti, aggiornamento C.V. e aggiornamento professionale, concorsi pubblici, crediti formativi professionali e sono rendicontabili con il bonus docenti (L. 107/2015).
Basic
La certificazione informatica EIPASS Basic promuove l’alfabetizzazione nell’ambiente digitale e rappresenta il percorso ideale per chi è alle prime armi con il computer. Infatti, la certificazione attesta il possesso delle competenze base nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT.
7 Moduli User
Certificazione informatica di livello intermedio
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli User è in linea con le normative europee in materia, l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework, ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.
Per l’e-CF, l’utilizzatore intermedio del computer e di internet:
“è in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze; è in grado di risolvere eventuali problemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa”.
EIPASS Standard
Certificazione informatica dal livello Base (1) all’Altamente specializzato (8)
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione CIAD, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Progressive
Certificazione informatica di livello avanzato
La certificazione informatica EIPASS Progressive certifica le competenze di livello avanzato nell’utilizzo dei software di produttività, nello specifico Microsoft Office 2019, Word, Excel, PowerPoint e di livello intermedio per Access.
È in linea con le direttiva europee e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework: fa diretto riferimento alla classificazione fornita dall’e-CF, per renderlo immediatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore. Inoltre, copre la terza delle cinque aree di competenza digitale del DigComp Framework, Creazione di contenuti.
Progressive è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
IT Security
Certificazione informatica di livello esperto
La certificazione informatica EIPASS IT Security attesta le conoscenze di sicurezza informatica, attiva e passiva. Certifica le competenze di utilizzo degli strumenti per proteggere il sistema ICT e la rete, l’abilità di creare strategie di prevenzione degli attacchi e la capacità di recupero dei dati.
È in linea con le direttiva europee e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), che fornisce un quadro complessivo delle competenze necessarie a chi utilizzi gli strumenti informatici per motivo lavorativi, professionali o di studio.
IT Security è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Ondemand
Certificazione informatica di livello base-intermedio
La certificazione EIPASS Ondemand si compone di 4 moduli a scelta fra tutti quelli disponibili nelle diverse certificazioni EIPASS in vigore.
È un percorso personalizzato, basato su un sistema qualificato per garantire i principi e le caratteristiche richieste e riconosciute dalla Pubblica Amministrazione:
- imparzialità, garantita da una piattaforma pluripremiata e validata dalla certificazione di qualità di settore, SGS/Accredia;
- articolazione, i moduli disponibili consentono di certificare competenze sia di base che specialistiche;
- uniformità, ogni modulo si basa sui principi e i contenuti promossi dall’e-Competence Framework, elaborato dalla Comunità europea per standardizzare gli strumenti di certificazione in Europa e nel resto del mondo;
- indipendenza dai fornitori, tutti i contenuti sono elaborati in modo tale che il Candidato acquisisca le competenze necessarie per operare con software proprietari e liberi (open source).
CAD
Certificazione informatica di livello avanzato
La certificazione EIPASS CAD attesta il possesso delle competenze necessarie per utilizzare al meglio i sistemi CAD: favorisce la crescita professionale, incrementa la produttività e garantisce maggiore credibilità nel mondo del lavoro.
CAD sta per Computer-Aided Drafting, cioè disegno tecnico (drafting) assistito da Computer, e Computer-Aided Design, cioè progettazione (design) assistita da Computer. Mediante un sistema Cad si possono creare disegni tecnici e modelli sia bidimensionali che tridimensionali. Con la certificazione EIPASS Cad si certifica il possesso delle competenze necessarie per lavorare sia con il 2D che con il 3D.
Cybercrimes
Certificazione informatica di livello intermedio
L’evoluzione della tecnologia ha portato al progressivo mutamento della normativa penale per adeguarla alla cybersecurity: l’avvento del cybercrime, con l’introduzione dei reati informatici, ha condotto il legislatore a rendere sempre più specifiche le fattispecie.
Un crimine informatico è un fenomeno criminale che si caratterizza nell’abuso della tecnologia informatica sia hardware che software, per la commissione di uno o più crimini.
L’obiettivo è fornire competenze basilari in materia di diritto penale: si presentano i reati in internet, approfondendone gli aspetti più significativi.
DPO
Certificazione informatica di livello avanzato
Il programma di certificazione EIPASS DPO è stato realizzato al fine di acquisire le competenze informatiche per operare come Data Protection Officer, sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato.
Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali, soprattutto in relazione alla conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti; deve, inoltre, possedere delle qualità manageriali, oltre che una buona conoscenza delle nuove tecnologie.
Informatica giuridica
Certificazione informatica di livello avanzato
La società occidentale attuale può essere definita società dell’informazione, in essa si scambiano quotidianamente milioni di informazioni e si condividono immagini e filmati.
In questo scenario va considerata la possibilità di cadere nell’errore d’informazione, con la conseguente facilità di screditamento del singolo, sopprimendo la sua libertà di pensiero e attaccando i diritti della personalità. Insomma, l’altra faccia della medaglia delle possibilità offerte dalla Rete è rappresentata dai rischi legati a un uso improprio di questo strumento.
Inoltre le moderne tecnologie hanno reso possibile il commercio elettronico e la net-economy, che vanno però disciplinati da regole precise che tutelino sia il venditore che l’acquirente, in modo da rendere l’economia in internet quanto più pulita e trasparente. L’uso improprio degli strumenti può far incorrere anche in reati informatici.
Il percorso insegna a cogliere le nuove prospettive offerte e a utilizzarle, a conoscere i danni delle tecnologie e a saper riconoscere i diritti dell’individuo che si appresta a utilizzarle.
Web
Certificazione informatica di livello intermedio
La certificazione EIPASS Web attesta il possesso delle competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire siti internet, tramite WordPress, il CMS open source a licenza gratuita più diffuso al mondo. Inoltre, il programma approfondisce le funzioni per gestire l’ottimizzazione nei motori di ricerca, le regole per un corretto utilizzo dei Social Network più diffusi in Italia e le tecniche per fare business con Facebook.
Progettare e gestire un sito web non è solo un’attività stimolante e produttiva: se approfondita e ragionata, può diventare un lavoro, tra i più moderni ed in evoluzione.
Conseguire la certificazione EIPASS WEB certifica il sicuro possesso di competenze e abilità che arricchiscono materialmente il curriculum vitae.
Pubblica Amministrazione
Certificazione informatica di livello intermedio
EIPASS Pubblica Amministrazione è il programma che consente ai dipendenti pubblici di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore vitale per il nostro sviluppo.
L’acquisizione di competenze digitali è un fattore vitale per chi è impegnato nelle Pubbliche Amministrazioni. Gli interventi legislativi in favore della digitalizzazione si moltiplicano con l’intenzione di creare un sistema integrato ed efficiente al servizio dei cittadini.
Il programma di digitalizzazione delle PA, basato sugli obiettivi di crescita dettati dall’Agenda Digitale Europea e definiti dall’Agenda Digitale Italiana, presenta numerose tappe intermedie: le amministrazioni pubbliche devono allinearsi alle prerogative indicate e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Primo e ineludibile passo è quello di far acquisire skills trasversali a tutti gli operatori e, soprattutto, a coloro che operano a contatto con il pubblico.
Il programma EIPASS P.A. è uno strumento aggiornato e completo, indispensabile per un’amministrazione produttiva in grado di mettere al centro l’acquisizione di competenze unite a un reale atteggiamento pro-organizzativo.
La certificazione EIPASS Pubblica Amministrazione è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Sanità Digitale
Certificazione informatica di livello intermedio
Tecnologia, informatica e telemedicina sono gli strumenti su cui è possibile ridisegnare il servizio sanitario, per renderlo più performante da tutti i punti di vista: migliorano i servizi per il cittadino, si riducono i costi e gli oneri di gestione.
Il programma di certificazione EIPASS Sanità digitale ripercorre l’iter di sviluppo della sanità elettronica e le principali soluzioni applicative di eHealth attualmente in fase di progettazione o sperimentazione presso le varie strutture-aziende sanitarie del territorio nazionale, regionale, locale. Inoltre si analizzano i compiti delle Centrali Operative 118, con un focus sul software gestionale e sulle sue funzionalità.
Infine si approfondisce il GDPR e la relativa protezione dei dati personali.
Social Media Manager
Certificazione informatica di livello avanzato
La certificazione EIPASS Social Media Manager attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze nell’utilizzo dei Social Network per la gestione e la promozione di progetti attraverso diversi canali online.
Il social media manager è il professionista digitale che gestisce i canali social media con attività di diffusione di notizie, creazione e gestione dei piani editoriali, comunicazione e promozione del brand, di prodotti, servizi ed eventi, creazione e condivisione di contenuti web. Il social media manager possiede le competenze per creare nuove opportunità di business per il committente sia esso un ente, un’azienda, un libero professionista o una realtà no profit.
Lavora a stretto contatto con il blogger e il SEO specialist, possedendo competenze anche in questi ambiti. Ciò che contraddistingue il social media manager è la visione d’insieme: possiede creatività, competenza e capacità di strutturare le proprie azioni in una strategia di marketing ben delineata.
Il social media manager studia il target e i competitor, individua i social adatti e definisce una digital strategy in base agli obiettivi e al budget del committente. Si occupa della gestione operativa dei social, anche in collaborazione con altri professionisti specializzati.
Valuta infine i risultati ottenuti con i tools adatti. È una figura professionale che si è fortemente affermata negli ultimi anni e molto richiesta dal mercato del lavoro.
DigCompEdu
Certificazione informatica di livello intermedio B2
La certificazione EIPASS DigCompEdu, realizzata in collaborazione con Orizzonte Scuola, è progettata per docenti, educatori e formatori ed è basata sul framework europeo specifico per gli insegnanti, il DigCompEdu.
Il programma è strutturato sulle sei aree di competenza previste dalla normativa ed è ricco di esempi concreti e casi di studio, immediatamente applicabili nella didattica, unitamente ad una solida base teorica che consente di contestualizzare le competenze acquisite.
Animatore Digitale 4.0
Certificazione informatica di livello medio B2 (Classificazione livello DigiCompEdu)
La figura dell’Animatore Digitale è stata introdotta con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) nel 2015 con l’azione #28. È un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Con l’introduzione del Piano Scuola 4.0, il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio a un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico, che investe di maggiori competenze anche l’Animatore Digitale.
Da questi presupposti nasce la certificazione informatica EIPASS Animatore Digitale 4.0, che nel nome stesso richiama gli obiettivi del Piano Scuola 4.0 e del PNRR. Il Piano Scuola 4.0 prevede che i percorsi formativi siano strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu, delle relative 6 aree di competenza e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).
La certificazione EIPASS Animatore Digitale 4.0 è in linea con quanto richiesto nel framework DigCompEdu e nel Piano Scuola 4.0: infatti i moduli presenti corrispondono alle 6 aree di competenza e alle competenze specifiche previste, secondo i differenti livelli di ingresso.
Coding Secondaria
Certificazione informatica di livello intermedio
EIPASS Coding secondaria è un percorso rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze, di livello intermedio, nell’utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
La certificazione si struttura in 4 moduli, dei quali i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
Il coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico adatto a discipline sia scientifiche che umanistiche. È basato principalmente sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale.
Coding Primaria
Certificazione informatica di livello base
EIPASS Coding primaria è un percorso rivolto alla Scuola Primaria e certifica le competenze, di livello basico, nella programmazione a scopo didattico. Attraverso questo percorso si acquisiscono le abilità della programmazione a blocchi con Scratch e le conoscenze metodologiche necessarie ad introdurre il coding nella didattica disciplinare.
La certificazione si struttura in 3 moduli, dei quali i primi 2 sono incentrati su come utilizzare i comandi di Scratch e sulla logica di programmazione dei robot a scopo educativo, il terzo contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
Didattica Digitale Integrata
Certificazione informatica di livello intermedio
Quando si progettano attività di didattica digitale e in generale esperienze di formazione online, è bene tenere conto delle caratteristiche e potenzialità peculiari di questo tipo di contesto e setting tecnologico, adottando metodologie e strategie adeguate senza cercare di seguire, riprodurre e replicare esperienze di didattica tradizionale d’aula. Infatti la didattica digitale non è un sinonimo di didattica a distanza. La didattica digitale dovrebbe essere utilizzata anche in presenza, affiancandola alla didattica tradizionale, oltre che nelle occasioni di didattica a distanza.
Come ogni attività didattica, anche quella effettuata in digitale va progettata. Anzi, obiettivo ideale sarebbe unificare la progettazione didattica, senza distinguere da subito se questa debba essere “tradizionale” o “digitale”, guidati solo da principi pedagogici e dell’apprendimento, scegliendo di volta in volta la tecnologia più indicata. Occorre infatti una progettazione didattica unificata e quindi una didattica digitale integrata.
EIPASS Didattica Digitale Integrata è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato alle metodologie e agli strumenti necessari per realizzare la didattica digitale integrata.
Partendo dalle Linee guida del Ministero dell’Istruzione emanate per orientare i Docenti e le Istituzioni scolastiche su come concretizzare esperienze efficaci di didattica digitale integrata, e seguendo il quadro di riferimento europeo in materia, il DigCompEdu, questo percorso traduce in competenze pratiche e realmente applicabili le indicazioni ministeriali e i numerosi input che i docenti hanno ricevuto durante il periodo di didattica a distanza.
Google Workspace
Certificazione informatica di livello intermedio
Google Workspace, con i suoi software di produttività, è uno strumento formidabile per realizzare attività didattiche. Consente agli studenti e ai docenti di avere sempre a disposizione, in cloud, i software per produrre contenuti e tenerli ben organizzati.
Consente inoltre di realizzare attività in condivisione, nelle quali tutti sono invitati a collaborare in maniera semplice e mantenendo i contributi di ciascuno tracciati.Con Google Workspace non è necessario scaricare software o aggiornarli, né salvare file sul proprio dispositivo. È sufficiente un account Google per accedere a tutti gli strumenti messi a disposizione e ai documenti creati, sia da web che con le applicazioni per dispositivi mobili.
Questo potente strumento consente di realizzare una didattica digitale di facile approccio.
Monitor Touch
Certificazione informatica di livello avanzato
La certificazione EIPASS Monitor Touch certifica le competenze di utilizzo del dispositivo digitale Monitor Touch in ambito didattico.
La certificazione è un percorso incentrato sull’uso strumentale e metodologico del dispositivo, nel quale sono illustrati software e applicazioni didattiche funzionali alle diverse discipline, con numerosi esempi e UDA, immediatamente replicabili. Inoltre, viene dato spazio alle attività di didattica inclusiva realizzabili con il monitor, con un focus finale sull’importanza della valutazione per competenze.
La certificazione EIPASS Monitor Touch è in linea con:
- le recenti Linee guida per la Didattica digitale integrata del Ministero dell’Istruzione;
- il DigCompEdu, il framework europeo per le competenze digitali degli insegnanti;
- il PNSD, il Piano Nazionale Scuola Digitale;
- gli obiettivi del PNRR, Regolamento (UE) n. 2020/2221, documento del Parlamento europeo e del Consiglio, nel quale sono indicate le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACTEU), nell’ambito del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
LIM
Certificazione informatica di livello avanzato
La certificazione EIPASS LIM, livello avanzato, certifica le competenze di corretto ed efficace utilizzo della LIM. La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare la padronanza tecnologica dello strumento, le risorse didattiche digitali, i Learning Object all’interno delle proprie lezioni e la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
Tablet
Certificazione informatica di livello avanzato
EIPASS Tablet, livello avanzato, permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone i software e le app più utili a fini didattici. Il corso, inoltre, fornisce i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento tablet in classe, partendo dal setting dell’aula, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.
Il percorso EIPASS Tablet integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera molto pratica attraverso tutorial, e approfondiscono gli aspetti metodologici e le proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
LIM + Tablet
Certificazioni informatiche di livello avanzato
I corsi online con certificazione EIPASS LIM ed EIPASS Tablet sono di livello avanzato. Certificano le competenze di corretto utilizzo di entrambi gli strumenti, sia nelle loro funzioni basiche già installate, sia conoscendo i software e le app più utili a fini didattici. Inoltre, con il corso, vengono illustrati i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento in classe.
Protagonista
4 certificazioni al prezzo di 2. Aggiorna le tue competenze specifiche nel settore ICT
Personale ATA
Certificazione informatica di livello intermedio
La certificazione EIPASS Personale ATA attesta le competenze digitali che sono indispensabili per operare al meglio nella mansione di personale ATA. Non è una certificazione generica, ma mirata a fornire conoscenze sulle basi delle innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale. Offre tutti gli strumenti, teorici e pratici, necessari per comprenderne le implicazioni che queste innovazioni comportano sull’attività quotidiana di chi lavora nella Pubblica Amministrazione.
Il personale ATA è il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario. Svolge, negli istituti scolastici, mansioni di amministrazione, contabilità, di gestione, ma anche operative e di sorveglianza a seconda del ruolo.
Junior
Il primo programma che insegna ai ragazzi dai 7 ai 13 anni il linguaggio dell’informatica
Inglese ESOL
Certificazione di lingua inglese ESOL
La certificazione di lingua inglese International ESOL è rilasciata dall’Ente di certificazione LanguageCert, accreditato MIUR. Sono disponibili i livelli B2, C1 e C2 con esame interamente online, al superamento del quale viene rilasciato attestato di certificazione linguistica spendibile per il punteggio in concorsi pubblici, graduatorie, come credito formativo scolastico e universitario.
LanguageCert è un Ente di certificazione regolamentato da Ofqual e Qualifications Wales ed è un provider di esami SELT approvato dal Ministero degli Interni del Regno Unito. Offre esami di alto livello ufficialmente riconosciuti da un sempre maggior numero di istituti di istruzione superiore, organizzazioni ed enti governativi inglesi e a livello internazionale, compreso il MIUR in Italia.
Per maggiori informazioni Contattaci
Seguici anche su Facebook
Unipegaso Favara Benvenuti nel nostro Polo Didattico,Pegaso Favara Agrigento un luogo di crescita, apprendimento e innovazione. Università pegaso Favara Da anni ci dedichiamo a offrire un’educazione di qualità, progettata per rispondere alle esigenze di studenti e professionisti Pegaso Favara Università Pegaso Favara Agrigento in cerca di opportunità per il proprio futuro. Facciamo parte di Multiversity,Pegaso Favara Agrigento il Gruppo leader in Italia nel settore dell’Education, che comprende: Gli atenei digitali Pegaso,Pegaso Favara Università Università pegaso Favara Mercatorum e San Raffaele, eccellenze nella formazione universitaria online.La coding academy Aulab Università pegaso Favara , Pegaso Favara Università dedicata allo sviluppo di competenze digitali avanzate. L’ente certificatore Certipass, Unipegaso Favara specializzato in certificazioni informatiche di valore internazionale. Il nostro obiettivo è fornire percorsi formativi che combinano teoria e pratica, attraverso:Favara Università Pegaso Pegaso Favara Università Corsi di laurea che preparano i nostri studenti ad affrontare con competenza le sfide del mondo del lavoro. Master per specializzarsi e acquisire competenze avanzate nei settori più richiesti.Favara Università Pegaso Corsi professionali che offrono una formazione pratica e orientata al mercato.Favara Università Pegaso Crediamo nell’importanza di un ambiente stimolante e inclusivo, dove ogni studente può esprimere il proprio potenziale. Con il supporto di un corpo docente qualificato e appassionato, lavoriamo ogni giorno per essere un punto di riferimento per l’istruzione e la crescita personale. Unisciti a noi e costruisci il tuo futuro con Multiversity.