Corso di Italiano per Studenti Marco Polo Turandot

I corsi della durata complessiva di 1.100 ore, suddivise in lezioni giornaliere di 5 ore, intervallate da una pausa di 15 minuti, si svolgeranno in un arco temporale di 11 mesi e si terranno presso le sedi Pegaso di Napoli, Milano, Torino, Firenze, Roma, attrezzate con le più moderne tecnologie per la didattica delle lingue…

Intermediate Unipegaso English Course B1-B2

Il corso, che si tiene in modalità telematica sincrona, è rivolto a tutti i candidati che in fase di placement test gratuito avranno dimostrato di possedere competenze riconducibili almeno al livello B2 (elementary) del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER). Richiedi Informazioni Codice UEC08 Durata 50 ore CFU 0 Moduli Tematica SSD CFU…

Basic and Elementary Unipegaso English Course A1-A2

Il corso, che si tiene in modalità telematica sincrona, è rivolto a tutti i candidati che in fase di placement test gratuito avranno dimostrato di possedere competenze riconducibili almeno al livello A1 (false beginners) del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER). Richiedi Informazioni Codice UEC07 Durata 35 ore CFU 0 Moduli Tematica SSD…

ESB (English Speaking Board) LIVELLO A1

English Speaking Board (International) Ltd. (ESB) è un ente certificatore internazionale che offre qualifiche incentrate sulle abilità comunicative in lingua inglese. Lo scopo di queste qualifiche è dimostrare la capacità di un candidato di comunicare utilizzando la lingua inglese attraverso i livelli QCER da A1. La certificazione è rivolta a: candidati non madrelingua candidati che…

Advanced Unipegaso English Course LIVELLO C1-C2

Il corso, che si tiene in modalità telematica sincrona, è rivolto a tutti i candidati che in fase di placement test gratuito avranno dimostrato di possedere competenze riconducibili almeno al livello B2 (intermediate) del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER). Richiedi Informazioni Codice UEC09 Durata 75 ore CFU 0 Moduli Tematica SSD CFU Ore…

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative

L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità. Tutto ciò rappresenta ormai un campo ben definito del lavoro educativo e scolastico, con servizi e metodologie specifiche. Richiedi Informazioni Codice PERF282…

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace…

La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera

Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia un approccio metodologico che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare. Agli iscritti saranno, pertanto, forniti gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche nonché le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia…

Aspetti pedagogici e metodologici dell’insegnante tecnico/pratico

L’Insegnante Tecnico Pratico (I.T.P.) è un docente con competenze teorico pratiche al quale è affidata la responsabilità in piena autonomia delle attività didattiche che si svolgono nei laboratori. Tali attività, si svolgono talvolta con insegnamento autonomo, talora in compresenza con un insegnante “teorico” della disciplina. Richiedi Informazioni Codice PERF283 Durata 1500 ore CFU 60 Moduli…

Le tecnologie didattiche al servizio della scuola

Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell’apprendimento. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio. Richiedi Informazioni Codice PERF283 Durata 3000 ore CFU 120 Moduli Tematica SSD CFU Ore Didattica generale M-PED/03 15 0…