Il corso è rivolto a dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e Rup ai fini dell’ottenimento dei requisiti necessari per la qualificazione come SA, o come RUP ai sensi del nuovo codice e delle Delibere Anac sulla qualificazione delle SA, sia ai liberi professionisti che vogliono sviluppare la propria attività nel settore privato o ricevere certificazioni specifiche nell’ambito degli uffici gare delle imprese.

Codice MA1676
Durata 1500 ore
CFU 60

Tematica SSD CFU Ore
L’attività contrattuale della p.a. alla luce dei Principi dettati dal Codice IUS/01 6 0
Il Responsabile Unico del Progetto, le fasi di affidamento e la digitalizzazione del public procurement IUS/10 5 0
La fase della programmazione e la progettazione dei lavori IUS/10 5 0
Tipologie di affidamento previste dal Codice e l’affidamento dei contratti sotto soglia IUS/10 5 0
Affidamenti degli appalti sopra soglia – clausole comuni e tipologie di affidamento IUS/10 5 0
Le stazioni appaltanti – Il sistema della qualificazione IUS/10 5 0
Le varie tipologie di operatori economici IUS/10 5 0
Lo svolgimento delle procedure e atti preparatori IUS/10 5 0
Requisiti degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte IUS/10 5 0
Il contenzioso e i rimedi stragiudiziali IUS/10 5 0
Partenariati pubblici, privati e le concessioni IUS/10 5 0
Prova finale 4 0

Attività

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.

Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

Titoli per l’ammissione

Costituiscono titolo di ammissione al Master: Laureati magistrali o laurea vecchio ordinamento.