Il percorso risponde pienamente alle esigenze di coloro che vogliono aggiornare le conoscenze acquisite nel corso dell’esperienza sul campo, ma anche di coloro che svolgono attività organizzative e di coordinamento all’interno delle scuole.
In particolare prende in esame il ruolo strategico e innovativo del docente delle scuole di ogni ordine e grado, il suo profilo giuridico, gli ambiti operativi e i compiti, collocandoli nell’ampio quadro normativo dell’autonomia scolastica e della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, al fine di pro- muovere una visione integrata delle principali funzioni organizzative scolastiche, nella prospettiva dello sviluppo del sistema d’istruzione e del miglioramento continuo dei processi formativi.
Codice ALFO998
Durata 1500 ore
CFU 60
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La progettazione e l’offerta formativa triennale | 12 | 0 | |
La didattica come scienza: metodologie, strumenti e tecniche d’insegnamento | 12 | 0 | |
Processi di apprendimento, integrazione e gestione dell’inclusività | 12 | 0 | |
La valutazione: livelli,ambiti,sistemi e processi | 12 | 0 | |
Prova finale | 12 | 0 |
Finalità
Il corso di alta formazione si propone di delineare dal punto di vista giuridico e psico-pedagogico anche alla luce delle innovazioni introdotte dalle legge n. 107/2015 sviluppando nei professionisti che operano nella scuola le com- petenze necessarie per la gestione delle attività didattiche e professionali, con particolare riguardo ai settori di maggiore complessità, quali:
la progettazione e la pianificazione orientata agli obiettivi; la didattica inclusiva;
la valutazione nei suoi diversi aspetti e livelli (d’istituto, del docente, dello studente).
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura competente nella conoscenza, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi inclusivi per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. I vari moduli del corso indirizzano i corsisti a sviluppare adeguate capacità interpretative della diversità e a migliorare le competenze didattiche per utilizzare al meglio le misure e gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L.170/2010. Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione per l’insegnamento.
Attività
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
- Il corso potrà prevedere degli incontri facoltativi in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l’ammissione
Sono richiesti uno dei seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.